Consultazione on line del CATALOGO delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano
da lunedì a venerdì: 9.30-12.45 e 14.00-18.15 | sabato: 9.30-12.45 e 14.00-17.45 | domenica, 9.30-13.00 e 14.00-18.00 (apertura sala consultazione e studio ed emeroteca).
AVVISO
Come da accordi con il sig. Sindaco, per consentire un incontro formativo rivolto a tutti i bibliotecari, si rende necessaria la chiusura della Biblioteca civica:
Mercoledì 20/02/2019 - dalle ore 9.30 alle ore 11.00.
Ai sensi dell’art. 8 del “Regolamento del Servizio Bibliotecario Urbano”, la Biblioteca Civica, la Biblioteca dei Ragazzi “Gianni Rodari”, la Biblioteca di San Fermo e l'Archivio Storico Comunale resteranno chiusi nei giorni:
sabato – vigilia di Pasqua;
24 dicembre – vigilia di Natale;
31 dicembre – ultimo giorno dell’anno.
Iscrizione
L’iscrizione è gratuita e necessaria per prendere a prestito materiali della Biblioteca.
Per iscriversi bisogna essere residenti in Italia ed esibire un documento d’identità valido e la Carta Regionale dei Servizi o la Tessera Sanitaria.
Prestito
Per usufruire del servizio prestito è necessario esibire la Carta dei Servizi.
Ė possibile prendere a prestito:
- fino a 6 libri per trenta giorni, prorogabili di altri 15 giorni, anche con richiesta telefonica, a partire da sette giorni prima e non oltre la scadenza, purché il libro non sia stato prenotato da altri
- fino a 4 audiolibri con le stesse modalità del prestito libri
- fino a 2 DVD per sette giorni, termine non prorogabile.
Oltre la scadenza del prestito, ad ogni giorno di ritardo corrisponderà un giorno di sospensione dai servizi.
In caso il materiale non venga restituito o venga riportato rovinato, si chiederà l’acquisto di una nuova copia dello stesso da parte dell’utente.
Prenotazioni
Il materiale non disponibile perché a prestito può essere prenotato e deve essere ritirato entro 5 giorni dalla comunicazione di disponibilità.
Ogni utente può prenotare al massimo 2 volumi contemporaneamente.
Proposte di acquisto
Ė possibile proporre l’acquisto di un libro non posseduto dalla Biblioteca compilando l’apposito modulo di richiesta.
Prestito interbibliotecario
Ė possibile richiedere gratuitamente fino a due libri disponibili presso altre Biblioteche della Rete provinciale di Varese.
La Biblioteca effettua anche il servizio di prestito interbibliotecario nazionale e internazionale dietro rimborso delle spese di spedizione.
Servizi online
Chi è iscritto alla Biblioteca può utilizzare alcuni servizi online registrandosi dal catalogo della Biblioteca.
In particolare ogni utente può controllare lo stato dei propri prestiti, prenotare fino a due libri che non siano disponibili in quanto già a prestito e richiedere che gli vengano riservati fino a due libri di quelli disponibili a catalogo.
Lettura agevolata
Il servizio si rivolge a non vedenti, ipovedenti, dislessici o persone che, a causa di disabilità fisiche o sensoriali, non sono in grado di leggere autonomamente.
Si possono scaricare gratuitamente in formato MP3 audiolibri dai cataloghi del Libro Parlato Lions e da quello di Feltre.
Ė necessario iscriversi presentando in Biblioteca una copia del certificato medico che attesti la patologia.
Consultazione e ricerche
Nella Sala di consultazione i bibliotecari informano, orientano e assistono gli utenti nelle loro ricerche, utilizzando diverse risorse informative: enciclopedie, dizionari, bibliografie, repertori di dati (ad es. dati statistici o norme giuridiche), cataloghi, manuali, atlanti geografici, storici e tematici ecc.
Si spazia dalla risposta diretta a un semplice quesito tramite ricerca nel catalogo on-line, fino alla consulenza per ricerche complesse anche attraverso banche dati, archivi, web, oppure l’orientamento verso altri servizi o fonti informative.
Ė molto ricca anche la sezione di documentazione e storia locale.
Servizio periodici ed Emeroteca
In Biblioteca si possono leggere e consultare periodici, giornali e quotidiani sui più svariati argomenti.
Sono presenti anche periodici giuridici, raccolte di leggi e giurisprudenza e la Gazzetta Ufficiale su supporto cartaceo.
Oltre alle riviste e ai quotidiani in abbonamento, la Biblioteca possiede una ricca collezione di periodici storici.
Per questi documenti di pregio è esclusa la consultazione dell’originale cartaceo.
La riproduzione fotostatica dei periodici storici non è consentita per ragioni di conservazione degli originali.
Tutti i periodici sono esclusi dal prestito ed è possibile consultarli solo in sede.
È in corso un progetto di digitalizzazione dei periodici storici ed è momentaneamente sospeso il servizio microfilm.
Servizio Internet
L’accesso al servizio internet è gratuito e consentito agli iscritti alla Biblioteca per un massimo di un’ora al giorno.
Gli utenti possono utilizzare le postazioni fisse della Biblioteca oppure connettersi alla rete WI-FI tramite i propri dispositivi.
Ė possibile consultare la propria posta elettronica, siti web, scaricare dati, stampare in bianco e nero (a pagamento) e utilizzare programmi per la videoscrittura.